
il Trustee
il Trustee è il soggetto gestisce ed amministra il Trust e che ne persegue la finalità come definita dal Disponente nell’atto istitutivo nell’esclusivo interesse di terzi beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo. Il Trust, per opera del Trustee, consente al Disponente di realizzare nel tempo a venire i suoi legittimi interessi, a prescindere dalla sua esistenza in vita e da futuri eventi di carattere personale o patrimoniale che possano riguardare lui o i beneficiari del Trust.
il Trustee è il soggetto gestisce ed amministra il Trust e che ne persegue la finalità come definita dal Disponente nell’atto istitutivo nell’esclusivo interesse di terzi beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo. Il Trust, per opera del Trustee, consente al Disponente di realizzare nel tempo a venire i suoi legittimi interessi, a prescindere dalla sua esistenza in vita e da futuri eventi di carattere personale o patrimoniale che possano riguardare lui o i beneficiari del Trust.

Il Trust
Il Trust è un istituto giuridico nato e sviluppato in tutto il mondo anglosassone, utilizzabile anche in Italia. Grazie alla sua flessibilità, il Trust permette di perseguire una molteplicità di finalità meritevoli di tutela e consente di ottenere un effetto protettivo di beni e diritti, detto di segregazione, di portata generale su qualsiasi bene o diritto ed utilizzabile da chiunque.
Il Trust è un istituto giuridico nato e sviluppato in tutto il mondo anglosassone, utilizzabile anche in Italia. Grazie alla sua flessibilità, il Trust permette di perseguire una molteplicità di finalità meritevoli di tutela e consente di ottenere un effetto protettivo di beni e diritti, detto di segregazione, di portata generale su qualsiasi bene o diritto ed utilizzabile da chiunque.

I Tipi di Trust
Gli impieghi del trust sono innumerevoli ma sostanzialmente si possono dividere in due gruppi: quelli volti a soddisfare interessi familiari e quelli di interesse imprenditoriale, finanziario o commerciale
L'effetto segregativo sui beni tipico dei trust garantisce il perseguimento delle finalità, o dello scopo, per il quale il trust è stato istituito.
Gli impieghi del trust sono innumerevoli ma sostanzialmente si possono dividere in due gruppi: quelli volti a soddisfare interessi familiari e quelli di interesse imprenditoriale, finanziario o commerciale
L'effetto segregativo sui beni tipico dei trust garantisce il perseguimento delle finalità, o dello scopo, per il quale il trust è stato istituito.