Noi e terze parti utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità ("miglioramento dell'esperienza" e "tracciamento") come specificato nella Privacy + Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando uno dei pulsanti sottostanti o chiudendo questa finestra informativa (in tal caso verranno utilizzati tutti i cookie).
Descrizione  
Questa opzione garantisce una navigazione completa prevedendo sia l'utilizzo dei cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) che l'utilizzo dei cookie che effettuano tracciamento come quelli generati da Google Analytics.
Descrizione  
Questa opzione prevede l'utilizzo esclusivamente di i cookie tecnici (selezione lingua, scelte del navigatore, etc.) strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio richiesto.
Descrizione  
Rifiuto totale. Il sito, in questo caso, potrebbe essere limitato relativamente ad alcune funzioni. L'unico cookie previsto è quello che definisce il tuo rifiuto.
  • Home
    • I nostri Trust
    • Il Trust solo per legittime finalità
    • Dove siamo
  • Quale Trust
    • Il Trustee
    • Il Trust
    • I Tipi di Trust
  • Chi siamo
  • +39.010.883026
  • info@beni-in-trust.it
  • Privacy Policy
  • Home
    • I nostri Trust
    • Il Trust solo per legittime finalità
    • Dove siamo
  • Quale Trust
    • Il Trustee
    • Il Trust
    • I Tipi di Trust
  • Chi siamo

Il Trustee

 

Il Trustee esercita i poteri afferenti ai beni conferiti in Trust, nei limiti e con le modalità definite dal Disponente nell’atto istitutivo di Trust, gestendole nell’interesse dei beneficiari o per il conseguimento dello scopo del Trust. Il trasferimento di beni e diritti al Trustee è:

a. strumentale al perseguimento delle finalità del Trust
b. temporaneo, in quanto, prima o poi, le posizioni soggettive detenute in Trust verranno trasferite dal Trustee ai terzi beneficiari, od impiegate per il raggiungimento dello scopo del Trust. 

Una Trust Company è una società costituita per svolgere l’attività di Trustee in modo professionale e costituisce la moderna espressione della figura del Trustee, in quanto il Disponente di un Trust oggi:

Il Trust

Condizione preliminare - Il Trust è solo per finalità legittime

Il Trust c.d. interno è lo strumento giuridico che meno si presta per conseguire scopi illeciti.

Affinché il Trust svolga la sua funzione è necessario che colui che istituisce un Trust:

  1. non abbia pregresse situazioni di debito patologiche nei confronti qualunque terzo
  2. attui un effettivo affidamento al Trustee
  3. persegua solo leciti interessi.

Una cassaforte

Figurativamente il Trust è assimilabile ad una solida “cassaforte giuridica” nella quale colui che istituisce il Trust (il Disponente) può conferire qualsiasi bene o diritto al fine di destinarlo ad una finalità meritevole di tutela perseguita dal Disponente.

Realizzare un interesse meritevole di tutela

Tecnicamente il Trust è un rapporto giuridico, in forza del quale il Disponente, per realizzare un proprio interesse meritevole, affida dei beni ad un’altra persona, fisica o giuridica (il Trustee), affinché questa li impieghi, in base alle regole predeterminate dal Disponente nell’atto istitutivo del Trust, in favore di uno o più beneficiari, oppure per il raggiungimento di un certo scopo che egli non può o non vuole conseguire.

Il Trustee non può disporre o gestire i beni affidatigli in modo difforme da quello che è il programma previsto dal Disponente nell’atto istitutivo.

Il Disponente può nominare sé stesso o un’altra persona quale Guardiano del Trust; questi ha poteri di controllo sull’operato del Trustee, il quale è obbligato a rendere il conto dell’attività compiuta.

Alcune delle finalità perseguite dai Trust interni

a. in ambito familiare:

 › mantenimento del patrimonio della famiglia unito nel tempo

 › tutela dei figli minori in costanza di separazione o divorzio

 › sostegno economico ai figli

 › adempimento di obblighi morali.

b.  in ambito commerciale:

 › controllo di un gruppo industriale

 › alternativa efficiente al patto di sindacato

 › gestione di operazioni di investimento congiunto in società

 › costituzione di garanzie per i creditori

 

I Tipi di Trust

 

- Trust a favore della famiglia e dei suoi discendenti

Il Trust consente nel tempo di:

a. contemperare gli interessi dei vari soggetti componenti la famiglia

b. costruire progetti di attribuzione patrimoniale ai discendenti

c.  sostenere un soggetto affetto fragilità

d. conseguire la protezione dei beni della famiglia grazie all’effetto segregativo di portata generale e di durata nel tempo

- Un passaggio nell’impresa e nel patrimonio familiare

Il passaggio generazionale nell’impresa, se non progettato per tempo dall’imprenditore, conduce spesso a conflitti all’interno della famiglia con riflessi nefasti per l’impresa.

La gestione della delicatezza del passaggio generazionale interessa anche la successione nel patrimonio di famiglia

- Trust per governare la crisi della famiglia

Il Trust è applicato sia nel momento che precede la procedura di separazione o divorzio, sia nel successivo momento quale strumento di garanzia dell’adempimento delle previsioni e degli obblighi scaturenti in capo alle parti.

- Trust istituiti dai nonni per il futuro dei nipoti

 Il Trust consente agli ascendenti di provvedere ai bisogni della famiglia che è stata creata dai figli qualora venga a trovarsi in stato di necessità.

Tutto ciò sarà garantito e i beni saranno protetti dal Trust durante la vita dei nonni ed anche dopo la loro morte.

- Ambito Societario

In ambito societario, il Trust consente di gestire in modo uniforme diverse posizioni di interesse facenti capo a più soggetti:

a. mediante il conferimento in un Trust di diversi pacchetti azionari, si possono ottenere in modo più efficace e realmente cogente gli effetti sino ad oggi ricercati con un patto di sindacato
b. detenendo in capo al Trustee l’unitarietà delle quote di partecipazione della holding di gruppi industriali. 

- Ambito Commerciale

In ambito commerciale il Trust viene chiamato a svolgere una funzione di garanzia grazie alla segregazione reale.

Al fine di ottenere tale effetto occorre che il Trustee detenga la posizione giuridica affidatagli, al fine di custodirla per tutta la durata dell’operazione che può consistere:

a. in un finanziamento di una iniziativa imprenditoriale; 
b. in una operazione commerciale o societaria compiuta in comune da più soggetti.

Beni in trust s.r.l.Via Assarotti 52, 16122 Genova (GE) Italia Tel. +39.010.883026 P.Iva: 01485700999Email: info@beni-in-trust.itweb360Login